Progetto 'Ritornare a casa Plus'. Interventi di sostegno alla domiciliarità per le persone con disabilità gravissime (2021/2022)
Si informano gli interessati che con la delibera n.19/10, del 10 aprile 2020, la Giunta Regionale ha disposto, a partire dal 2021, l'attivazione di un'unica misura che comprende al suo interno gli interventi Ritornare a casa (Rac) e gli interventi a favore dei disabili gravissimi.
Il programma favorisce la permanenza nel proprio domicilio a persone in situazione di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.
La successiva delibera regionale 63/12, dell'11 dicembre 2020, stabilisce che finanziamento è finalizzato a sostenere la persona e la famiglia, garantendo l'acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare erogati da personale in possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) Iscrizione nei registri delle/degli assistenti familiari istituiti presso gli ambiti Plus;
b) Qualifica professionale di addetto all'assistenza di base o operatore tecnico assistenziale, se dedicato esclusivamente all'assistenza diretta della persona, o di operatore socio-sanitario;
c) Frequenza, con esito positivo, di un corso di formazione professionale teorico-pratico, relativo all'area dell'assistenza alla persona;
d) Possesso di una esperienza lavorativa di almeno sei mesi nel campo della cura domiciliare alla persona con regolare assunzione documentata.
A chi si rivolge
I destinatari sono identificati in relazione alla condizione di disabilità e al livello di bisogno assistenziale, come stabilito nelle Linee di Indirizzo 2021/2022 approvate dalla deliberazione della Giunta regionale n.63/12 del 11 dicembre 2020.
Accedere al servizio
La documentazione deve essere trasmessa al Servizio sociale del Comune di residenza.
Cosa si ottiene
Sostegno economico per le spese di assistenza domiciliare professionale e per il care giver, il cui importo è determinato anche in base alle fasce Isee indicate nelle Linee di indirizzo regionali.
L'informativa completa con la modulistica è scaricabile in allegato al presente avviso.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Svama sociale | ![]() |
1362 kb |
Svama Sanitaria | ![]() |
2666 kb |
Svama | ![]() |
2562 kb |
Scheda di valutazione | ![]() |
1287 kb |
Nota informartiva | ![]() |
155 kb |
Modulo istanze livello 1/2/3 | ![]() |
74 kb |
Modulo domanda A | ![]() |
62 kb |
Modulo B | ![]() |
73 kb |
Foglio Pua | ![]() |
156 kb |
Dimensione clinica | ![]() |
329 kb |
Delibera regionale 63/12 del 2020 | ![]() |
91 kb |
Allegato Delibera regionale 63/12 del 2020 | ![]() |
577 kb |
ALLEGATO B | ![]() |
83 kb |
Allegato 3 | ![]() |
581 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Sociale, Scolastico e Culturale |
---|---|
Indirizzo: | Via Garibaldi 1 08048 - Tortolì (NU) |
Telefono: | 0782600712 |
Fax: | - |
Email: | |
Email certificata: | protocollo@pec.comuneditortoli.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.